Descrizione
Questo volume offre una riflessione sul ruolo del coordinamento pedagogico nei servizi educativi per la prima infanzia, affrontando temi chiave come i diritti dell’infanzia, la governance, le competenze degli educatori e la qualità dell’offerta formativa. Attraverso un approccio organico e multidisciplinare, il testo esplora l’ecosistema formativo, l’etica della cura, l’inclusione e le strategie per una progettazione educativa efficace. Si tratta di un’opera di riferimento per educatori, coordinatori pedagogici e decisori politici, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per promuovere servizi educativi di qualità, inclusivi e attenti ai bisogni di bambini e famiglie. Un contributo essenziale per chi si occupa dell’educazione 0-6 anni, con uno sguardo orientato al futuro.
Federica Gualdaroni, PhD in “Epistemology and neuroscience applied in education”, docente incaricata di Storia Sociale dell’Educazione e Pedagogia di comunità e modelli di formazione degli adulti nei contesti multietnici e multiculturali per l’infanzia presso l’Università Niccolò Cusano, discipline in cui si sviluppa il suo percorso di ricerca.
Assistant editors rivista scientifica di Fascia A Formazione & Insegnamento. Tra le ultime pubblicazioni: (2024). Educare per Curare: Il ruolo formativo delle comunità ospedaliere tardo medievali di Renania e Magonza. Formazione & Insegnamento, 22(1); Emergenze e risposte educative: Un’analisi storica dell’educazione civica in tempi di crisi sociale. Formazione & Insegnamento, 22(3).